VILLA ANTICA WINE
Antica Tradizione e Passione per il vino
Era il 1997, avevo 22 anni e facevo l’impiegato.
Il pensiero di passare il resto della mia vita dietro ad una scrivania mi toglieva letteralmente il fiato. Io, nato e cresciuto nel cuore pulsante dell’Oltrepò nelle cui vene scorre il vino, ho deciso di assecondare la mia passione e le tradizioni dei miei padri affrontando la sfida di aprire questa cantina.
Questa forma di allevamento viene usata per terreni più poveri perché permette alla vite di sfruttare al meglio le risorse.
È un sistema di allevamento e di potatura della vite di tipo misto, ed è parzialmente meccanizzabile permettendo di diminuire i costi di gestione
Riccardo rileva l’azienda di famiglia e decide di ingrandirsi, portandola ben presto, da 6 a 35 ettari
Dopo decenni, il 2002 fu senza dubbio l'annata con più siccità ed un tasso di umidità molto elevato. L'anno successivo, a Villa Antica, iniziò la vinificazione diretta.
Dopo una serie di annate caratterizzate da situazioni climatiche avverse, in quest’anno, la produzione raggiunge livelli qualitativi elevati e riconosciuti.
In quest'anno inizia l’esportazione internazionale in U.S.A, Congo e Burundi
L'Azienda agricola Villa Antica è così denominata proprio per le sue antiche origini. Il Podere risale infatti alla prima metà dell'Ottocento. Originariamente proprietà della famiglia Faravelli, venne acquistata, nel 1900 circa dai fratelli Ernesto e Giuseppe Brandolini.
Secondo l’esposizione dei terreni, situati a Santa Maria della Versa, l’Azienda ha impiantato i vigneti nelle posizioni rivolte a Sud Est.
I terreni, di natura calcarea, consentono al vino di assumere una maggiore struttura e corposità al fine di ottenere un prodotto raffinato mantenendo le caratteristiche genuine della zona.
In Cantina i vini rossi sono sottoposti ad una fermentazione controllata sulle vinacce, a 20°-22° per circa 10/12 giorni, in modo da estrarre gli aromi, la corposità ed il colore.
I nostri vini bianchi vengono coltivati nella zona di Montecalvo Versiggia, dove si concentra una percentuale molto alta di Pinot con un gradiente di acidità molto pronunciato. Questa peculiarità risalta i profumi e le caratteristiche del vino, mantenendone la persistenza anche dopo diversi mesi.
I nostri Bianchi vengono vinificati abbassando la temperatura fino a 5° circa per ottenere più freschezza e maggiori aromi, mantenendo l’acidità.